AssoAmbiente

News Comunica

Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | CORGOM, una nuova vita per gli PFU

Il virtual tour di #ImpiantiAperti2021 fa tappa in Puglia, a Corato in provincia di Bari, dove la CORGOM Srl, nata nel 1989 come azienda di ricostruzione e vendita pneumatici, sensibile ai problemi ambientali, ha effettuato un ampliamento aziendale al fine di integrare le attività di raccolta, recupero e riciclaggio degli pneumatici fuori uso (PFU).

Il virtual tour di #ImpiantiAperti2021 fa tappa in Puglia, a Corato in provincia di Bari, dove la CORGOM Srl, nata nel 1989 come azienda di ricostruzione e vendita pneumatici, sensibile ai problemi ambientali, ha effettuato un ampliamento aziendale al fine di integrare le attività di raccolta, recupero e riciclaggio degli pneumatici fuori uso (PFU).      

                                                       

CORGOM e le opere di mitigazione

CORGOM è conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2015 per i seguenti prodotti/servizi:

  • Attività di recupero e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi attraverso le fasi di messa in riserva, deposito preliminare, pretrattamento, triturazione e granulazione
  • Attività di raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi;
  • Ricostruzione di pneumatici attraverso le fasi di raspatura, riempimento crateri, applicazione del battistrada e vulcanizzazione.

Inoltre, in collaborazione con Legambiente, Corgom ha provveduto alle opere di bonifica di fondali di Polignano a mare.

 

CORGOM e il controllo delle emissioni

CORGOM porta avanti un impegno nei confronti delle generazioni future: la cura dell’ambiente è la sua priorità affinché chi verrà dopo di noi possa abitare un pianeta sano e meno inquinato di quanto sia oggi.

Una sfida difficile, ma necessaria. CORGOM si impegna nel rispettare le norme ambientali per lo smaltimento di PFU.

Le emissioni vengono analizzate semestralmente e i dati raccolti vengono comunicati all’Arpa (Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente) e inseriti nel C.E.T. (Catasto Emissioni Territoriali Regione Puglia).

 

CORGOM e l’innovazione tecnologica

CORGOM ha investito molto in upgrade tecnologico, utilizzando know how italiano per lavorare e trasformare in MPS tutti gli pneumatici provenienti da consorzi, associazioni ambientaliste, comuni, clienti privati e bonifiche.

Grazie alla stretta collaborazione con Molinari Recycling nel settore del riciclaggio e con TRM Tyre Retreading Machinery e Italmatic nel settore della ricostruzione, CORGOM ha potenziato l'efficienza di tutta l'attività aziendale a fronte di un notevole risparmio energetico.

 

Firma Autore

News Comunica recenti

05 Giugno 2020
Impianti Aperti | Virtual Tour 2020 | ECOLOGICA NAVIGLIO SpA
ECOLOGICA NAVIGLIO SpA effettua nell’impianto di depurazione, costituito dalle linee acque e fanghi e da attrezzature accessorie, un trattamento chimico-fisico-biologico, applicato ad un flusso unitario costituito da reflui industriali e rifiuti, oggetto di una fase comune di accumulo e omogeneizzazione.
05 Giugno 2020
Impianti Aperti | Virtual Tour 2020 | ORIM
In questo breve video ORIM ci mostra come contribuisce alla tutela dell'ambiente e delle generazioni che verranno.
05 Giugno 2020
Impianti Aperti | Virtual Tour 2020 | LA FILIPPA
È una discarica di nuova concezione al servizio dell’Economia Circolare, progettata per essere sostenibile e offrire un valore aggiunto alla comunità, partendo dal concetto chiave della gestione dei rifiuti come attività di pubblico interesse, essenziale per la tutela dell’ambiente e della salute.
05 Giugno 2020
Impianti Aperti | Virtual Tour 2020 | CSA IMPIANTI
Il virtual tour di #ImpiantiAperti ci porta in provincia di Arezzo, nel Comune di Terranuova Bracciolini, dove risiede il Podere Rota, la discarica dello CSA Impianti che accoglie i rifiuti urbani e i rifiuti speciali non pericolosi.
05 Giugno 2020
Impianti Aperti | Virtual Tour 2020 | HERAmbiente
HERAmbiente apre le porte virtuali al suo termovalorizzatore di Trieste, Errera 3, naturale evoluzione dell’impianto Errera 2, progettato e ammodernato secondo tecnologie di ultima generazione che consentono lo smaltimento di rifiuti eterogenei attraverso la combustione, nel rispetto degli standard di legge.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL